Il conto salato della malagiustizia italiana
Dagli errori giudiziari alle ingiuste detenzioni, dai risarcimenti per processi troppo lunghi alle multe dell’Unione europea: il costo della malagiustizia italiana
Dagli errori giudiziari alle ingiuste detenzioni, dai risarcimenti per processi troppo lunghi alle multe dell’Unione europea: il costo della malagiustizia italiana
La nuova legge sulla responsabilità dei giudici solleva critiche durissime dai magistrati. Ma intanto il Governo rivela che la richiesta di risarcimenti è in aumento
Pro e contro della normativa tanto discussa secondo il politico, magistrato e giurista: “Concilia l’indipendenza dei giudici con il diritto al risarcimento dei cittadini danneggiati da abusi giudiziari. Ma manca di due elementi importanti…”
Parla l’avvocato Attilio Belloni: “Quello che doveva essere uno strumento eccezionale, è diventato un’anticipazione della pena che viola il principio costituzionale della presunzione di innocenza. Lo dice anche il Papa. La responsabilità civile dei magistrati? Sì, serve una riforma”
Pubblichiamo il passaggio su uno dei temi cruciali della relazione annuale del Guardasigilli alla Camera dei Deputati sull’amministrazione della giustizia in Italia.
Il viceministro alla Giustizia, Enrico Costa, pubblica i numeri relativi alla spesa in risarcimenti e al totale dei procedimenti. E accusa: “Perché per un innocente in carcere continua a pagare solo lo Stato?”
Il viceministro della Giustizia spiega perché riformare l’attuale legge Vassalli: “Si è dimostrata inefficace, anche nel fronteggiare l’emergenza dei casi di ingiusta detenzione”
Un anno dopo l’inchiesta sugli innocenti in cella del quotidiano “Il Tempo” con Errorigiudiziari.com, è cambiato poco o nulla. Sulla responsabilità civile dei magistrati i giudici fanno muro. E i reclami dei detenuti per trattamento inumano vengono respinti…
Perché la responsabilità civile non avrebbe l’effetto spada di Damocle sull’autonomia dei magistrati, quando si parla di ingiusta detenzione e non di errori giudiziari
Un convegno a Formia (Latina) per discutere e confrontarsi sugli innocenti in carcere, sulla responsabilità civile dei magistrati, sugli effetti che il mal funzionamento dell’ordinamento giudiziario comporta sui cittadini