

Articoli correlati
-
17 Agosto 2018
“Meno errori giudiziari? Deve cambiare la macchina della giustizia”
Se c'è una persona che sa esattamente di cosa parla, quando parla di giustizia, di carcere e di diritti umani,…
-
22 Maggio 2018
“Più formazione per i giudici, meno innocenti in carcere”
Più formazione specifica, in particolare sulle scienze forensi e sulle nuove discipline che sempre più riguardano direttamente tutti i soggetti…
-
1 Settembre 2018
“Serve più professionalità in tutti i soggetti del processo penale”
Qualche tempo fa abbiamo avuto l'opportunità di presentare il nostro docufilm sugli errori giudiziari "Non voltarti indietro" nel corso di…
-
25 Maggio 2019
“Vi dico perché sono convinto che la legge Vassalli va cambiata”
Bruno Lago è uno di quei pochissimi italiani che hanno avuto coraggio, ostinazione e tenacia a sufficienza per imbarcarsi in…
-
13 Marzo 2017
“Una volta magistrato, ti cacciano solo se commetti il più nefando dei delitti”
Qualche giorno fa il presidente del Tar della Toscana, Armando Pozzi, ha inaugurato l’anno giudiziario amministrativo. I dati forniti in…
-
6 Settembre 2018
Battista: “Gli errori giudiziari? Troppi magistrati non fanno bene il loro lavoro”
Tra le caratteristiche principali di Pierluigi Battista, editorialista di rango del Corriere della Sera, oltre alla chiarezza e alla precisione…
-
3 Agosto 2018
Carlo Nordio: “Se il Pm sbaglia, andrebbe sanzionato così”
Carlo Nordio è stato uno dei magistrati inquirenti più stimati e in vista degli ultimi tre decenni in Italia. Titolare…
-
7 Agosto 2014
Carlo Nordio: «Responsabilità civile, bisogna colpire le carriere»
Carlo Nordio, procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, lei che è procuratore aggiunto a Venezia, ha letto le linee guida…