"Il mio Tortora, per non dimenticare"
Ricky Tognazzi sta girando una fiction Rai sulla vicenda giudiziaria del popolare presentatore Rai. “Nessuno ha pagato per quella pagina buia della giustizia italiana, ma anche della nostra informazione”
Ricky Tognazzi sta girando una fiction Rai sulla vicenda giudiziaria del popolare presentatore Rai. “Nessuno ha pagato per quella pagina buia della giustizia italiana, ma anche della nostra informazione”
Sono ogni anno 2.369 i procedimenti per ingiusta detenzione o errore giudiziario, con un esborso per lo Stato di 46 milioni nel 2011 e 213 milioni nel triennio 2004-2007. Il risarcimento più alto, 4,6 milioni, lo ha ottenuto Daniele Barillà, scambiato nel ’92 per un trafficante internazionale di droga. Tanti i casi noti…
Nelle intercettazioni delle telefonate tra l’ex ministro Nicola Mancino e il consigliere giudiziario della Presidenza della Repubblica D’Ambrosio, divulgate qualche giorno fa, c’è un aspetto inquietante che è passato però del tutto inosservato. L’infondata polemica sulle presunte pressioni del Quirinale nei confronti della magistratura siciliana, infatti, ha oscurato quello che a mio giudizio è il…
Accusato di omicidio a causa di indagini sbagliate, incomplete e di parte. Uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia della Gran Bretagna.
Nel luglio del 1983 due bambine vennero seviziate e uccise nella periferia di Napoli. Per quel duplice delitto Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo sono stati condannati all’ergastolo. I legali: “Abbiamo le prove che li scagionano”
Tra assoluzioni e risarcimenti, la Corte d’appello del capoluogo partenopeo arriva 9,53% del totale. Ottomila le richieste di risarcimento presentate negli ultimi dieci anni (un terzo delle quali accolte), 213 milioni liquidati tra il 2004 e il 2007. E ventimila errori giudiziari nello stesso quadriennio.
Dal 1995 Hank Skinner è rinchiuso nel braccio della morte, accusato di aver ucciso la compagna e due dei suoi figli. Una corte d’appello texana ha autorizzato una serie di esami su delle prove ritrovate sulla scena del delitto
Il manager informatico, 48 anni, racconta la sua incredibile storia in un’intervista esclusiva ad Affaritaliani.it. E’ stato arrestato nel 2004 per stupro: ad accusarlo la sua ex ragazza americana. Senza prove, con tante bugie
Exonerationregistry.org raccoglie l’elenco delle persone ingiustamente condannate da un tribunale statunitense e che, in appello, sono riuscite a ottenere l’annullamento dei loro verdetti di colpevolezza. Dal 1989 a oggi circa 2000 gli errori giudiziari riconosciuti
Tante persone assolte con sentenza definitiva si vedono rifiutare la riparazione per ingiusta detenzione perché, secondo i magistrati, con le loro frequentazioni hanno tratto in inganno gli inquirenti. Se la sentenza definitiva è assolutoria, una persona è da considerarsi innocente e quindi deve essere risarcita