Il docufilm che racconta quel che l’Italia non vuole vedere
Il critico cinematografico recensisce “Non voltarti indietro”: un viaggio nell’ingiusta detenzione, fra errori giudiziari e rinascita.
Il critico cinematografico recensisce “Non voltarti indietro”: un viaggio nell’ingiusta detenzione, fra errori giudiziari e rinascita.
A sei anni dal fortunato “Non voltarti indietro”, vi presentiamo il nuovo documentario realizzato dalla nostra associazione. Questa volta affrontiamo la storia di uno dei più gravi e clamorosi errori giudiziari della storia italiana: quello vissuto da Angelo Massaro, 21 anni in carcere da innocente.
Il Presidente del Tribunale di Cagliari: “Contro gli errori giudiziari è indispensabile una formazione più completa e specifica comune a tutti coloro che sono coinvolti nel procedimento”.
In concorso al Festival del cinema del capoluogo lariano, il primo docufilm sugli errori giudiziari mai girato in Italia ha suscitato interesse misto a sconcerto tra il pubblico. Domande acute e osservazioni interessate dal pubblico per il regista e una dei protagonisti, presenti alla proiezione.
Così Vittorio Gallo, 12 mesi di ingiusta detenzione e 13 anni per essere totalmente scagionato, continua a pagare le conseguenze del dramma che gli ha rovinato l’esistenza.
Cronaca di una splendida serata a Nettuno con il nostro “Non voltarti indietro” in concorso al festival del cinema della cittadina di mare in provincia di Roma. Applausi, apprezzamenti e tante domande interessate sul tema degli errori giudiziari.
Dopo i consensi ricevuti per l’anteprima europea di Tolosa, il nostro docufilm su errori giudiziari e ingiusta detenzione in Italia varca di nuovo i confini. Quello che si deve sapere sull’evento
In occasione dell’anteprima torinese di “Non voltarti indietro”, il co-fondatore di Errorigiudiziari.com parla ai microfoni del Tg3 della Regione Piemonte del 29 aprile 2017.
Il nostro docufilm sulle ingiuste detenzioni e gli innocenti in carcere in Italia ha ottenuto un riconoscimento dai giornalisti cinematografici italiani “per l’attenzione originale ai temi del sociale”. Un successo che conferma la qualità dell’opera del regista Francesco Del Grosso e l’importanza del lavoro di Errorigiudiziari.com
NOSTRA ESCLUSIVA – Abbiamo elaborato le statistiche più aggiornate sui casi di carcerazione di innocenti dal 2012 a oggi nei due distretti di appello dell’Isola: Cagliari e Sassari. Poco meno di 2 milioni di euro versati dallo Stato per i risarcimenti