Il docufilm che racconta quel che l’Italia non vuole vedere
Il critico cinematografico recensisce “Non voltarti indietro”: un viaggio nell’ingiusta detenzione, fra errori giudiziari e rinascita.
Il critico cinematografico recensisce “Non voltarti indietro”: un viaggio nell’ingiusta detenzione, fra errori giudiziari e rinascita.
In concorso al Festival del cinema del capoluogo lariano, il primo docufilm sugli errori giudiziari mai girato in Italia ha suscitato interesse misto a sconcerto tra il pubblico. Domande acute e osservazioni interessate dal pubblico per il regista e una dei protagonisti, presenti alla proiezione.
Cronaca di una splendida serata a Nettuno con il nostro “Non voltarti indietro” in concorso al festival del cinema della cittadina di mare in provincia di Roma. Applausi, apprezzamenti e tante domande interessate sul tema degli errori giudiziari.
Dopo i consensi ricevuti per l’anteprima europea di Tolosa, il nostro docufilm su errori giudiziari e ingiusta detenzione in Italia varca di nuovo i confini. Quello che si deve sapere sull’evento
In occasione dell’anteprima torinese di “Non voltarti indietro”, il co-fondatore di Errorigiudiziari.com parla ai microfoni del Tg3 della Regione Piemonte del 29 aprile 2017.
Il nostro docufilm sulle ingiuste detenzioni e gli innocenti in carcere in Italia ha ottenuto un riconoscimento dai giornalisti cinematografici italiani “per l’attenzione originale ai temi del sociale”. Un successo che conferma la qualità dell’opera del regista Francesco Del Grosso e l’importanza del lavoro di Errorigiudiziari.com
Ambrogio Crespi, regista ed esperto di comunicazione, nonché autore del docufilm “Enzo Tortora, una ferita italiana”, parla di “Non voltarti indietro”, il primo docufilm sugli errori giudiziari mai girato in Italia (regia di Francesco Del Grosso) e prodotto da Errorigiudiziari.com.
Per la qualità dell’opera e per l’importanza del tema affrontato, gli errori giudiziari, è stato selezionato fuori concorso al Rencontres du Cinéma Italien, il festival del cinema italiano di Tolosa. Consensi, applausi e domande pertinenti da un pubblico realmente interessato all’argomento degli innocenti in carcere
Sala sold out in pochi minuti, ricco e interessante questions & answers finale con il pubblico, tanti consensi: bilancio lusinghiero per l’anteprima nella capitale del nostro documentario sugli errori giudiziari
Ottimo risultato Auditel per lo Speciale TG5 che ha mandato in onda il primo docufilm sugli errori giudiziari mai girato in Italia, prodotto da Errorigiudiziari.com per la regia di Francesco Del Grosso: quasi 850 mila spettatori in seconda serata, pari al 13,39% di share. Un dato di gran lunga superiore alle aspettative della rete Mediaset