Skip to content
 Accedi   
Errori giudiziari

Errori giudiziari

Il primo archivio web su errori giudiziari e ingiusta detenzione, a cura di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone

  • Home
  • Chi siamo
  • Primo piano
  • Innocenti
  • Cento volte ingiustizia
  • Non voltarti indietro
  • Lapsus
  • Video
  • Libri
  • Film
  • TV
  • Links
TI TROVI IN:   Errori giudiziari > custodia cautelare

Cassazione e ingiusta detenzione: dimmi in che casa abiti, ti dirò che indennizzo avrai

Primo pianoPubblicato il 31 Ottobre 20212 Dicembre 2021 da Valentino Maimone

Una sentenza della Suprema corte stabilisce che trascorrere il periodo agli arresti domiciliari in un’abitazione di lusso non dà diritto a indennizzo più alto della media perché allevia il disagio.

Cassazione e ingiusta detenzione: dimmi in che casa abiti, ti dirò che indennizzo avrai

Giovanni Conso: “Un innocente in carcere, la sconfitta più bruciante per la giustizia”

Primo pianoPubblicato il 27 Luglio 20189 Gennaio 2020 da Benedetto Lattanzi

Riproponiamo un vecchio articolo di uno dei giuristi più acuti, illuminati e attenti al tema degli errori giudiziari. Le sue osservazioni sono ancora attuali e capaci di far riflettere.

Giovanni Conso: “Un innocente in carcere, la sconfitta più bruciante per la giustizia”

“Custodia cautelare ingiusta? Bene censire i casi, negli Usa non si fa”

Primo pianoPubblicato il 24 Giugno 20189 Gennaio 2020 da Valentino Maimone

Parla Keith Findley, uno dei massimi esperti di errori giudiziari negli Stati Uniti: differenze tra Usa ed Europa nell’affrontare il problema degli innocenti in carcere (con un occhio all’Italia).

“Custodia cautelare ingiusta? Bene censire i casi, negli Usa non si fa”

Flick: “Ingiusta detenzione, figlia dell’uso errato della custodia cautelare”

Errori Giudiziari TvPubblicato il 16 Marzo 201817 Gennaio 2020 da Valentino Maimone

Le misure cautelari si applicano anche quando non ne ricorrerebbero i presupposti. La conseguenza? Carceri con “porte girevoli” e innocenti dietro le sbarre. Parla il Presidente emerito della Corte Costituzionale.

Flick: “Ingiusta detenzione, figlia dell’uso errato della custodia cautelare”

Il magistrato si dimentica di lui e l’indagato sconta 78 giorni di arresti domiciliari in più

Primo pianoPubblicato il 30 Marzo 201717 Gennaio 2020 da Valentino Maimone

Forse distratto dall’imminente passaggio a un altro incarico, un ex sostituto procuratore di Torino non revoca la misura cautelare a un uomo. Davanti al CSM si giustifica: “Dopo tutto era a casa, non in carcere”. Sarà punito con un provvedimento di censura

Il magistrato si dimentica di lui e l’indagato sconta 78 giorni di arresti domiciliari in più

Ingiusta detenzione, come si calcola il risarcimento

Primo pianoPubblicato il 21 Marzo 201722 Gennaio 2020 da Valentino Maimone

Ecco qual è il limite massimo dell’indennizzo, quanto si può ottenere per ogni singolo giorno passato in carcere da innocente e quanto agli arresti domiciliari, quando scatta la valutazione equitativa del giudice

Ingiusta detenzione, come si calcola il risarcimento

Perché Sollecito non è stato risarcito per ingiusta detenzione

Primo pianoPubblicato il 13 Febbraio 201723 Gennaio 2020 da Valentino Maimone

Assolto con sentenza definitiva per l’omicidio di Meredith Kercher, aveva presentato una richiesta di riparazione per i 4 anni trascorsi in carcere. La Corte d’Appello di Firenze l’ha respinta. Vi spieghiamo il motivo

Perché Sollecito non è stato risarcito per ingiusta detenzione

“Perché la riforma della giustizia è ferma in Senato”

Primo pianoPubblicato il 16 Novembre 201625 Marzo 2021 da Valentino Maimone

Beniamino Migliucci, presidente dell’Unione delle camere penali italiane: “I magistrati sarebbero più credibili se ammettessero quello che non funziona nella loro categoria”

“Perché la riforma della giustizia è ferma in Senato”

Maddalena, gli avvocati e le manette

Primo pianoPubblicato il 16 Ottobre 201625 Marzo 2021 da Valentino Maimone

L’ex procuratore generale della corte d’appello di Torino definì gli avvocati “rappresentanti dei delinquenti”. E la custodia cautelare, “il momento magico delle manette”.

Maddalena, gli avvocati e le manette

Spigarelli: "Giudici troppo vicini ai pm. È ora di separare le carriere"

Primo pianoPubblicato il 3 Giugno 201412 Aprile 2019 da Valentino Maimone

Il presidente nazionale delle Camere penali accusa anche la politica: “Si inseguono gli umori della piazza invece di fare una vera riforma”

Spigarelli: "Giudici troppo vicini ai pm. È ora di separare le carriere"
Post più vecchi →

Ultimi articoli

La condanna mediatica cover

La condanna mediatica

15:58 27 Gen 2023
donazione errorigiudiziari.com palla di Natale

Da 25 anni diamo voce agli innocenti: ci date una mano?

17:00 23 Dic 2022
Peso morto a Roma

“Peso morto” a Roma, lacrime e applausi per la storia di Angelo Massaro

19:04 14 Nov 2022
Viggo Kristiansen errori giudiziari in Norvegia

«Ho subìto uno dei più gravi errori giudiziari in Norvegia»

15:00 25 Ott 2022

CERCA TRA I 864 CASI PRESENTI NEL NOSTRO ARCHIVIO

Newsletter


Do il consenso a Errorigiudiziari.com di raccogliere e utilizzare i miei dati (nome e email) per inviarmi una newsletter periodica.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ERRORIGIUDIZIARI.COM


Do il consenso a Errorigiudiziari.com di raccogliere e utilizzare i miei dati (nome e email) per inviarmi una newsletter periodica.
ERRORIGIUDIZIARI.COM © 2017-2023 all rights reserved
Privacy Policy
seguici su Facebook   seguici su Twitter   seguici su Youtube
SkipLevel - partner per i servizi tecnologici