Innocenti in carcere, una vergogna senza limite

Dopo 18 anni di carcere nei penitenziari più duri e difficili d’Italia, lo Stato si è accorto che sei uomini erano estranei alla strage di Via D’Amelio in cui perse la vita Paolo Borsellino e la sua scorta, e li rimette in libertà senza neanche una parola di scuse.   Sei uomini, alcuni comunque vicini…

Il paradosso della giustizia italiana

Due processi, due assoluzioni. Due storie parallele, che accendono nuove luci sinistre sullo stato della giustizia in questo paese. Da una parte 39 “disobbedienti”, imputati a Roma per una serie di espropri proletari compiuti nel novembre 2004. Dall’altra un ventenne di Taranto, che nell’agosto 2004 aveva preso un ovetto Kinder in un chiosco ed era stato rinviato a giudizio. In entrambi i casi, l’accusa era furto aggravato.

Non rubò quell'ovetto Kinder: assolto dopo 3 anni

Uno studente di Taranto viene accusato di furto. A 18 anni, si ritrova a subire un processo lunghissimo per una storia che vale 1 euro e 4 centesimi. Risultato: assolto per non aver commesso il fatto. Nel frattempo, la Marina militare ha rifiutato la sua domanda di arruolamento proprio per questa macchia…

Intoccabili. E innominabili

C’è da capire perché si invoca una legge che in teoria esiste già, capire, cioè, perché 21 milioni di italiani votarono per la responsabilità civile dei giudici (referendum del 1987, sull’onda del caso Tortora) ma ancora si parla di introdurre una legge che pure fu varata. La spiegazione mignon è questa: il Parlamento la approvò…

Dritti in carcere… e senza passare dal via: togliete la benda dagli occhi della giustizia

Un giorno da innocente dietro le sbarre vale per lo Stato a titolo di “risarcimento” 235,82 euro fino ad un tetto massimo di 516.456,90 euro. Ed allora “diamo un po’ di numeri”! Nel periodo che va dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2011 il totale delle riparazioni pagate dallo Stato italiano per ingiusta detenzione…

Ogni anno lo Stato paga 46 milioni per l’ingiusta detenzione

Troppi processi da smaltire (9 milioni tra penale e civile). Il 42% della popolazione carceraria ancora in attesa di giudizio. Una montagna di procedimenti per ingiusta detenzione o errore giudiziario (2.369 ogni anno per un esborso pari a 46 milioni nel 2011). E un boom di richieste di indennizzo per le cause lumaca (84 milioni…