Innocenti in carcere, una vergogna senza limite

Dopo 18 anni di carcere nei penitenziari più duri e difficili d’Italia, lo Stato si è accorto che sei uomini erano estranei alla strage di Via D’Amelio in cui perse la vita Paolo Borsellino e la sua scorta, e li rimette in libertà senza neanche una parola di scuse.   Sei uomini, alcuni comunque vicini…

Intoccabili. E innominabili

C’è da capire perché si invoca una legge che in teoria esiste già, capire, cioè, perché 21 milioni di italiani votarono per la responsabilità civile dei giudici (referendum del 1987, sull’onda del caso Tortora) ma ancora si parla di introdurre una legge che pure fu varata. La spiegazione mignon è questa: il Parlamento la approvò…

Dritti in carcere… e senza passare dal via: togliete la benda dagli occhi della giustizia

Un giorno da innocente dietro le sbarre vale per lo Stato a titolo di “risarcimento” 235,82 euro fino ad un tetto massimo di 516.456,90 euro. Ed allora “diamo un po’ di numeri”! Nel periodo che va dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2011 il totale delle riparazioni pagate dallo Stato italiano per ingiusta detenzione…

Ogni anno lo Stato paga 46 milioni per l’ingiusta detenzione

Troppi processi da smaltire (9 milioni tra penale e civile). Il 42% della popolazione carceraria ancora in attesa di giudizio. Una montagna di procedimenti per ingiusta detenzione o errore giudiziario (2.369 ogni anno per un esborso pari a 46 milioni nel 2011). E un boom di richieste di indennizzo per le cause lumaca (84 milioni…

L'innocenza ignorata

Giulio fu arrestato il 23 dicembre 1980 con l’accusa di partecipazione a banda armata, per un suo presunto coinvolgimento nell’organizzazione Prima Linea. Non aveva neanche ventidue anni, all’epoca, ed era iscritto alla facoltà di Lettere dell’Università dell’Aquila. In primo grado fu condannato a 8 anni, che cominciò a scontare passando da un carcere all’altro in…