Responsabilità civile dei magistrati, come funziona nei Paesi Ue
Che cosa accade nei vari Stati dell’Unione nel caso in cui un cittadino che si senta danneggiato da un giudice voglia in qualche modo rivalersi?
Che cosa accade nei vari Stati dell’Unione nel caso in cui un cittadino che si senta danneggiato da un giudice voglia in qualche modo rivalersi?
Giulio Petrilli, Pd: “Spesso esperienze come questa possono significare un non riprendersi più per una persona. E’ un trauma molto forte” che crea ferite profonde
Intervista a Valentino Maimone, cofondatore con Benedetto Lattanzi del primo archivio on line su errori giudiziari e casi di ingiusta detenzione
Paola Severino, docente di diritto penale alla facoltà di giurisprudenza presso l’università Luiss, ha dichiarato qualche giorno addietro che in Italia, tra il 2003 e il 2007, sono stati commessi 200.000 errori giudiziari nel solo ambito penale
Dal Dopoguerra a oggi, un numero pari alle popolazioni di Toscana e Umbria messe insieme
Scagionato dalla prova del Dna, diventa ufficialmente la vittima del più grave errore giudiziario mai commesso negli Stati Uniti. Quando aveva 19 anni, venne identificato come l’autore di uno stupro e di una rapina sulla base di alcune fotografi
Novemilacinquecentocinquantasette. Cioè, in cinque anni è stato accertato l’arresto ingiusto di quasi diecimila persone – diecimila persone!. Che poi vuol dire una media di circa cinque al giorno. Cinque persone ogni giorno ingabbiate senza che ce ne fosse motivo.
In dieci anni sono decuplicate le richieste di riparazione per ingiusta detenzione, un fenomeno reso ancor più drammatico dalla lentezza dei processi. E la legge sulla responsabilità dei magistrati è la più inapplicata di tutte…
Un documento della Corte suprema di Manila descrive la situazione nel Paese asiatico: il 77% dei casi di custodia cautelare è fatto da innocenti finiti in manette senza colpa.