«Maledetti, 22 anni dietro le sbarre. Ora lo Stato mi deve 69 milioni»
Intervista a Giuseppe Gulotta: arrestato, torturato, costretto ad autoaccusarsi di un duplice omicidio di carabinieri. Che non ha mai commesso
Intervista a Giuseppe Gulotta: arrestato, torturato, costretto ad autoaccusarsi di un duplice omicidio di carabinieri. Che non ha mai commesso
La prima puntata dell’inchiesta che il quotidiano romano “Il Tempo”, in collaborazione con Errorigiudiziari.com, ha dedicato al tema degli errori giudiziari e ai risarcimenti per ingiusta detenzione
Nell’isola si verificano circa il 15% del totale dei casi nazionali: 1500 negli ultimi 8 anni, per una media di 34 mila euro a ciascun innocente
Si chiama “Michael Morton Act”, entrerà in vigore il 1° settembre e consentirà ai difensori di avere accesso a tutti gli atti afferenti al processo, compresi gli interrogatori di polizia e le testimonianze raccolte durante le indagini
Una rivista trimestrale che si occupa solo di casi di malagiustizia. In un Paese dove i giudici sono figure che non parlano mai e di cui non si parla mai…
Ogni anno il ministero dell’Economia spende 6,3 milioni di euro in riparazioni per ingiusta detenzione nella regione, 50 milioni di euro negli ultimi 8 anni. Catania e Palermo le corti d’appello con il più alto numero di casi liquidati. E a Caltanissetta l’indennizzo medio maggiore: 49.500 euro
In esclusiva per Errorigiudiziari.com, Pietro Funaro ricostruisce l’errore giudiziario di cui è stato vittima e che lo ha portato a trascorrere 194 giorni in carcere da innocente. Ora ha deciso di mettere la sua storia in un libro appena uscito
La malagiustizia, anzi: la Mala Iustitia, esiste, c’è poco da fare. E con questa bisogna fare i conti quando si scivola nelle sabbie mobili di procedimenti giudiziari estenuanti spesso accompagnati dal macabro corollario di detenzioni rigide e preventive. Costretti in carcere per reati che non si è mai commessi. La malagiustizia esiste, occorre rassegnarsi. Con…
Una badante romena, in cella per quasi 3 anni, era accusata di aver ucciso un’anziana. Ma era innocente. I giudici, dopo averla assolta, avevano disposto il pagamento di 200 mila euro. Ora l’Avvocatura generale ha presentato ricorso in Cassazione per bloccare l’indennizzo
Fu arrestato nel 1976 e condannato per omicidio e strage. Nel 2012 il processo di revisione lo ha assolto da tutte le accuse. A questo punto pretende dallo Stato il risarcimento più alto della storia