Errori giudiziari: se la giustizia è latitante
Tre persone in cella per una “svista”: l’accusatore di Gambino, un tifoso del milan e una studentessa
Tre persone in cella per una “svista”: l’accusatore di Gambino, un tifoso del milan e una studentessa
L’Italia è l’unico paese in Europa dove nell’Istituto della riparazione per ingiusta detenzione è stata inserita una clausola in base alla quale non va concesso il risarcimento a chi, pur essendo stato assolto, abbia con un comportamento di “dolo e colpa grave” tratto in inganno gli inquirenti. Non si valutano le sentenze assolutorie, ma si istruisce un altro processo su comportamenti e frequentazioni delle persone assolte
Loic Secher, accusato di violenza sessuale su una minore, è il settimo errore giudiziario in Francia dal 1945. I giudici francesi hanno riconosciuto un indennizzo anche per la madre, i due fratelli e la sorella: rispettivamente tra i 30 mila e i 50 mila euro. Respinta invece la richiesta di risarcimento del padre, morto durante la detenzione del figlio
E’ la storia di Ernesto Fico, 43enne di Napoli, che ha trasformato il suo calvario in un’occasione per aiutare i giovani detenuti del carcere minorile di Nisida con un corso per aspiranti pizzaioli
Esce negli Usa il libro di Sollecito “Honor Bound” sul processo per l’assassinio di Meredith Kercher in cui rivela che il pubblico ministero, Giuliano Mignini, gli offrì una pena più mite se avesse avvalorato le accuse di omicidio nei confronti di Amanda Knox
Nel 2011 2369 processi per ingiusta detenzione. Ricordando il caso di Aldo Scardella suicidatosi in carcere
L’ex ergastolano aveva promesso alla sua compagna, Michela Aronica, che, al termine dell’infinita storia di malagiustizia, l’avrebbe sposata
Fuori dal carcere dopo un quarto di secolo grazie a Internet. E’ la storia di due fratelli di Detroit, Raymond e Thomas Highers, scagionati dall’omicidio di uno spacciatore nel 1987.
Il bilancio è stato fatto durante il meeting della American Chemical Society organizzato quest’anno a Philadelphia. Gli esperti del progetto ricevono ogni anno almeno 3mila segnalazioni da tutti gli Stati Uniti
Petrit Dedgjonaj, albanese di 37 anni, ha passato nove mesi in carcere a San Vittore per una vicenda di droga. Ma era innocente. Lo Stato ha già stabilito la somma del risarcimento. Ma è in clamoroso ritardo…