Ingiusta detenzione, accolto solo un terzo delle richieste di risarcimento

L’Italia è l’unico paese in Europa dove nell’Istituto della riparazione per ingiusta detenzione è stata inserita una clausola in base alla quale non va concesso il risarcimento a chi, pur essendo stato assolto, abbia con un comportamento di “dolo e colpa grave” tratto in inganno gli inquirenti. Non si valutano le sentenze assolutorie, ma si istruisce un altro processo su comportamenti e frequentazioni delle persone assolte

Francia, 800 mila euro per 7 anni in carcere da innocente

Loic Secher, accusato di violenza sessuale su una minore, è il settimo errore giudiziario in Francia dal 1945. I giudici francesi hanno riconosciuto un indennizzo anche per la madre, i due fratelli e la sorella: rispettivamente tra i 30 mila e i 50 mila euro. Respinta invece la richiesta di risarcimento del padre, morto durante la detenzione del figlio