“I media colpevolisti aprono la strada agli errori giudiziari”
Quanto conta l’influenza di stampa e tv sull’opinione pubblica per il destino di un processo? Tantissimo, dice l’avvocato Francesco Petrelli, Segretario dell’Unione delle Camere Penali.
Quanto conta l’influenza di stampa e tv sull’opinione pubblica per il destino di un processo? Tantissimo, dice l’avvocato Francesco Petrelli, Segretario dell’Unione delle Camere Penali.
Valentino Maimone, co-fondatore con Benedetto Lattanzi di Errorigiudiziari.com, intervistato da Valentina Marsella di Camere Penali Tv, la web Tv dell’Unione Camere Penali Italiane.
Intervista all’ex Segretario dell’Unione delle Camere Penali, l’avvocato Francesco Petrelli, sulle conseguenze che una cattiva informazione giudiziaria può avere sul processo e sui rischi di errore giudiziario che può comportare.
L’ex presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Beniamino Migliucci, parla a margine della presentazione del Libro Bianco sull’informazione giudiziaria in Italia. Le conseguenze negative per un processo equo di un’informazione troppo appiattita sulle tesi dell’accusa.
A margine della presentazione del Libro Bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale (Roma, 21 novembre 2016), parla il responsabile dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione delle Camere Penali Italiane: se i media sono troppo appiattiti sulle tesi dell’accusa, c’è un forte rischio che possano verificarsi effetti negativi sul processo. Un’informazione distorta può condizionare il giudice togato, i giudici popolari, i testimoni.