L'assoluzione di Busco non guarisce il diritto dalla sua malattia

Quella di un sistema giudiziario che dai tempi ormai della vicenda Tortora, e proprio a causa del modo in cui essa fu trattata, sotterrata e dimenticata, è letteralmente impazzito. Tanto impazzito che anche le garanzie volute dal legislatore per tutelare i cittadini, come i tre gradi di giudizio, e la possibilità quindi di rimediare agli “errori”, persino in tempi relativamente brevi, finiscono per aiutare la malattia a resistere. O a riprodursi più forte di prima

Le “insonnie” di Roberto Saviano, i placidi sonni dei magistrati. Tre storie esemplari

Dice Roberto Saviano su Twitter che se fosse un giudice “non dormirei la notte a dover comminare pene che diventano torture e in alcuni casi condanne a morte”. Ed è probabile che, per questa sua “insonnia”, Saviano sarebbe un buon giudice. Dormono invece placidi i giudici, e siamo noi, i cittadini, ad averli agitati.  …

Intoccabili. E innominabili

C’è da capire perché si invoca una legge che in teoria esiste già, capire, cioè, perché 21 milioni di italiani votarono per la responsabilità civile dei giudici (referendum del 1987, sull’onda del caso Tortora) ma ancora si parla di introdurre una legge che pure fu varata. La spiegazione mignon è questa: il Parlamento la approvò…

Dritti in carcere… e senza passare dal via: togliete la benda dagli occhi della giustizia

Un giorno da innocente dietro le sbarre vale per lo Stato a titolo di “risarcimento” 235,82 euro fino ad un tetto massimo di 516.456,90 euro. Ed allora “diamo un po’ di numeri”! Nel periodo che va dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2011 il totale delle riparazioni pagate dallo Stato italiano per ingiusta detenzione…

Ogni anno lo Stato paga 46 milioni per l’ingiusta detenzione

Troppi processi da smaltire (9 milioni tra penale e civile). Il 42% della popolazione carceraria ancora in attesa di giudizio. Una montagna di procedimenti per ingiusta detenzione o errore giudiziario (2.369 ogni anno per un esborso pari a 46 milioni nel 2011). E un boom di richieste di indennizzo per le cause lumaca (84 milioni…