Parlare di errori giudiziari a Bologna. Salire in cattedra nell’università più antica d’Italia e d’Europa: cos’altro avremmo potuto volere di più? La giornata di ieri (14 novembre 2024) ce la ricorderemo a lungo: incontrare gli studenti e i ricercatori del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, raccontargli la nostra esperienza come giornalisti professionisti impegnati nella raccolta e nell’analisi dei casi di innocenti in manette, guidarli nella conoscenza di un’emergenza trascurata, misconosciuta e sottovalutata come quella degli errori giudiziari in Italia, è stato davvero il massimo.
Errori giudiziari a Bologna
La potenza della testimonianza di Angelo Massaro ha fatto il resto. Due ore filate trascorse a descrivere la tragedia giudiziaria e umana di un uomo innocente – costretto a 21 anni in carcere da innocente per colpa di un’intercettazione telefonica trascritta male e interpretata peggio, una consonante che ha finito per devastare la vita di un uomo qualunque – durante cui non siamo riusciti a cogliere neanche un attimo di distrazione da parte di un’ottantina di ragazzi super attenti e partecipi: o siamo stati bravi noi a non annoiarli o sono stati formidabili attori loro nel fingersi coinvolti…
Scherzi a parte: proprio ai ragazzi (non solo studenti, ma anche ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza – dobbiamo un grazie grosso così. Il loro interesse per la terribile vicenda di Massaro e per il docufilm che la racconta, i loro riscontri durante e immediatamente dopo il seminario, ci hanno fatto percepire ancora di più l’importanza del nostro lavoro di sensibilizzazione.
Ringraziamenti speciali
Ma un grazie speciale lo dobbiamo sicuramente alla professoressa Giulia Lasagni: non solo perché ha pensato di coinvolgerci nel suo prezioso e interessantissimo ciclo di seminari sul tema degli innocenti in manette, ma perché la passione, la preparazione e l’entusiasmo che riesce a trasmettere sono contagiosi. E mai come questa volta siamo stati ben contenti di lasciarci contagiare.
Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2024