«Eliminare i 2 anni di tetto per chiedere l’indennizzo»
Parla l’avvocato Gabriele Magno, responsabile dell’associazione Articolo 643: le cause dell’errore giudiziario, le responsabilità, il nodo dei tempi sui risarcimenti
Parla l’avvocato Gabriele Magno, responsabile dell’associazione Articolo 643: le cause dell’errore giudiziario, le responsabilità, il nodo dei tempi sui risarcimenti
La seconda puntata dell’inchiesta che il quotidiano romano “Il Tempo”, in collaborazione con Errorigiudiziari.com, ha dedicato al tema degli errori giudiziari e ai risarcimenti per ingiusta detenzione
La terza puntata dell’inchiesta del quotidiano romano “Il Tempo”, in collaborazione con Errorigiudiziari.com, sul tema dell’ingiusta detenzione. Antologia di personaggi famosi coinvolti in store di malagiustizia: arrestati, finiti in carcere o agli arresti domiciliari, riconosciuti innocenti e per questo risarciti.
Pubblichiamo le statistiche ufficiali complete del ministero dell’Economia e delle Finanze sugli innocenti in carcere, anno per anno, dal 1989 a oggi. In vent’anni, quasi 600 milioni di euro spesi. E l’equivalente di una città come Ascoli Piceno o Chieti in carcere senza colpa.
Intervista a Giulio Petrilli: riconosciuto innocente, non ha diritto all’indennizzo per ingiusta detenzione perché secondo i giudici frequentava le persone sbagliate e ciò ha favorito l’errore giudiziario che lo ha portato in carcere.
Intervista a Giuseppe Gulotta: arrestato, torturato, costretto ad autoaccusarsi di un duplice omicidio di carabinieri. Che non ha mai commesso
La prima puntata dell’inchiesta che il quotidiano romano “Il Tempo”, in collaborazione con Errorigiudiziari.com, ha dedicato al tema degli errori giudiziari e ai risarcimenti per ingiusta detenzione
Nell’isola si verificano circa il 15% del totale dei casi nazionali: 1500 negli ultimi 8 anni, per una media di 34 mila euro a ciascun innocente
Accolta la richiesta di revisione per Agatino Giammona, in carcere con sentenza definitiva dal giugno 2011, per una violenza sessuale che giura di non aver mai commesso. Decisive le nuove prove a favore dell’imprenditore siciliano, che ne dimostrerebbero l’assoluta estraneità ai fatti
Dopo la condanna, l’ex governatore dell’Abruzzo svela di avere un tumore e paragona la sua vicenda giudiziaria a quella di Enzo Tortora