Borzone: “Più rischi di errori giudiziari se l’informazione è appiattita sull’accusa”

A margine della presentazione del Libro Bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale (Roma, 21 novembre 2016), parla il responsabile dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione delle Camere Penali Italiane: se i media sono troppo appiattiti sulle tesi dell’accusa, c’è un forte rischio che possano verificarsi effetti negativi sul processo. Un’informazione distorta può condizionare il giudice togato, i giudici popolari, i testimoni.

Non voltarti indietro, il servizio del Tg5

Il 19 novembre 2016 tutte le edizioni del Tg5 hanno mandato in onda una presentazione dello Speciale di Andrea Pamparana con il docufilm Non voltarti indietro sugli errori giudiziari in Italia, prodotto da Errorigiudiziari.com per la regia di Francesco Del Grosso. A commentare il docufilm, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

"Non voltarti indietro" a Milano: la presentazione

Francesco Bizzarri, direttore generale di “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà”, festival internazionale del documentario, introduce la proiezione fuori concorso del docufilm sugli errori giudiziari prodotto da Errorigiudiziari.com. Presenti in sala i produttori Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, il regista Francesco Del Grosso, due dei protagonisti (Lucia Fiumberti e Antonio Lattanzi).

Rita Bernardini: “Gli errori giudiziari? È la macchina della giustizia che non funziona”

L’esponente radicale analizza il problema degli innocenti in manette nel nostro sistema giudiziario, proponendo possibili soluzioni. L’intervista è stata realizzata in una pausa dei lavori del convegno “Le limitazioni della libertà personale. Criticità della custodia cautelare e funzione rieducativa della detenzione” che si è tenuto a Roma, il 19 settembre, presso la sala Isma del Senato.