Peso morto

9,90 

Il docufilm su uno degli errori giudiziari più clamorosi della storia italiana recente: quello che ha visto protagonista Angelo Massaro, 21 anni in carcere da innocente per un omicidio mai commesso. Tutta colpa di un’intercettazione telefonica trascritta male e interpretata peggio.

Categoria:

Una vita distrutta per colpa di una consonante. Ventun anni in carcere da innocente perché un’intercettazione telefonica viene capita male e interpretata peggio. Una parola in dialetto pronunciata durante una normalissima telefonata mattutina alla moglie, diventa la prova regina dell’accusa di omicidio pur in assenza del cadavere, dell’arma e del movente. E solo un processo di revisione riuscirà a mettere fine a una clamorosa ingiustizia che ha lasciato cicatrici indelebili nella mente e nel cuore del protagonista di Peso morto, un documentario che ripercorre i momenti chiave di questa sconvolgente odissea umana.

Dopo la fortunata esperienza con Non voltarti indietro (il primo docufilm sul fenomeno delle ingiuste detenzioni in Italia, menzione speciale ai Nastri d’Argento 2017), l’associazione Errorigiudiziari.com dei giornalisti Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone torna sul tema degli innocenti in manette raccontando la vicenda umana e giudiziaria di Angelo Massaro: un uomo innocente arrestato e condannato a 24 anni di carcere per un delitto mai commesso, salvo poi essere riconosciuto innocente dopo aver passato 21 anni dietro le sbarre.

L’opera, per la regia di Francesco Del Grosso (che aveva già diretto Non voltarti indietro), è stata scritta da Lattanzi, Maimone e Del Grosso, con la produzione esecutiva di Black Rock Film in collaborazione con Errorigiudiziari.com.

I RICONOSCIMENTI

Presentato in anteprima mondiale a Milano il 18 settembre 2022, “Peso morto” nel giro di un anno ha già vinto ben 24 tra premi e menzioni in alcuni tra i più importanti festival cinematografici: il Premio della Fondazione Libero Bizzarri, tra le più antiche e autorevoli rassegne sul documentario d’Italia; il primo premio sia della giuria tecnica che di quella popolare al “Parma Film Festival“; la menzione speciale della giuria popolare all’“Extra Doc” International Film Festival di Roma; il premio alla migliore regia all’“Asti International Film Festival”.

All’estero ha già al suo attivo un premio come miglior documentario al “Cine Paris Film Festival” di Parigi e diverse altre partecipazioni a festival in Svezia, Inghilterra, Stati Uniti, fino addirittura al Bangladesh e a Taiwan.

 L’OPERA

In Peso morto lo spettatore rivive l’incubo attraversato da Angelo Massaro attraverso un viaggio fisico ed emozionale nei luoghi che hanno fatto da cornice alla sua ingiusta detenzione, al fianco di figure chiave della sua incredibile vicenda: non solo familiari e amici, ma anche il cappellano del carcere, lo psicologo e la direttrice di uno degli istituti in cui è stato detenuto, compagni di cella, docenti universitari con cui sostenne gli esami della facoltà di giurisprudenza cui si era iscritto durante la detenzione e che lo chiamano oggi a portare la sua testimonianza agli studenti, a sostegno dell’opera di sensibilizzazione sul tema portata avanti con Errorigiudiziari.com.

Titolo

Peso morto

Regia

Francesco Del Grosso

Soggetto e sceneggiatura

Francesco Del Grosso, Benedetto Lattanzi, Valentino Maimone

Prodotto da

Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone

Durata

89 minuti

Lingua

Italiano