Non voltarti indietro

9,90 

Il primo docufilm sugli errori giudiziari in Italia. Cinque storie di uomini e donne arrestati senza colpa perché accusati di un reato mai commesso. Regia di Francesco Del Grosso, prodotto da Errorigiudiziari.com (Italia, 2016).

Categoria:

Non voltarti indietro è il primo docufilm sugli errori giudiziari e l’ingiusta detenzione che sia mai stato realizzato in Italia. Cinque storie emblematiche di persone finite in carcere da innocenti si intrecciano nella parole degli stessi protagonisti, in un racconto inquietante e drammatico, commovente e palpitante: dallo shock dell’arresto all’alba al trauma dell’impatto con la cella e la vita dietro le sbarre, dalla paura al senso di impotenza, fino alla ritrovata libertà e al ritorno alla vita normale che non riuscirà più a essere davvero tale.

Non voltarti indietro nasce per sensibilizzare su un fenomeno che pochi immaginano essere così diffuso in Italia: la ingiusta detenzione. Dal 1992 a oggi oltre 30 mila persone hanno già vissuto storie come i protagonisti di Non voltarti indietro, finendo in carcere senza colpa per reati mai commessi. Per risarcirle lo Stato ha speso quasi 1 miliardo di euro, anche se nessuna somma potrà mai compensare le sofferenze a cui sono stati sottoposti gli innocenti costretti al carcere o agli arresti domiciliari. E il conteggio continua al ritmo medio di circa 1.000 nuovi casi ogni anno.

Prodotto da Errorigiudiziari.com, Non voltarti indietro (qui il trailer) ha partecipato a 18 festival cinematografici nazionali collezionando 8 riconoscimenti tra premi e menzioni speciali: su tutti, i Nastri d’Argento DOC 2017 per il particolare valore sociale dell’opera. È andato in onda su Canale 5 come “Speciale TG5” – corredato da un’intervista al ministro della Giustizia dell’epoca, Andrea Orlando – stabilendo il record d’ascolti per la seconda serata.

Titolo

Non voltarti indietro

Regia

Francesco Del Grosso

Soggetto e sceneggiatura

Francesco Del Grosso, Benedetto Lattanzi, Valentino Maimone, Stefano Oliva

Prodotto da

Errorigiudiziari.com (produzione esecutiva: Own Air srl)

Durata

75 minuti

Lingua

Italiano

Formato file e dimensioni

Full HD / 4,5 Gigabyte / .zip .mov